Quando si tratta di scegliere il cibo migliore per i nostri amici a quattro zampe, leggere e comprendere l’etichetta delle crocchette per animali è fondamentale. Ecco una guida per aiutarti a decifrare le informazioni presenti sulle confezioni, capire gli ingredienti e fare scelte consapevoli.
Ingredienti: Ordine e Qualità
Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso prima della cottura. Questo significa che il primo ingrediente è quello presente in maggiore quantità. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti:
- Proteine Animali: È preferibile che il primo ingrediente sia una proteina animale (carne, pesce, pollo) piuttosto che un sottoprodotto o un riempitivo. Le proteine animali sono essenziali per la dieta dei carnivori, offrendo aminoacidi essenziali che i vegetali non possono fornire nella stessa misura.
- Carne Fresca vs. Carne Secca: La carne fresca contiene un’alta percentuale di acqua che viene persa durante la cottura, riducendo significativamente il peso finale. Ad esempio, 100 grammi di carne fresca possono ridursi a circa 20-30 grammi dopo la cottura. La carne secca (o disidratata) invece, ha già perso l’acqua, quindi il peso dichiarato è più rappresentativo del contenuto effettivo di proteine.
Preferenze Proteiche
- Carne di Manzo: Ricca di ferro e vitamina B12, ideale per l’energia e il mantenimento della massa muscolare.
- Pollo: Fonte di proteine magre, ottimo per il mantenimento e la riparazione dei tessuti.
- Pesce: Ricco di omega-3, benefici per la pelle e il pelo dell’animale.
Rapporto Proteine, Carboidrati e Grassi
Il giusto equilibrio tra proteine, carboidrati e grassi è cruciale per la salute dell’animale:
- Proteine: Generalmente, una buona crocchetta dovrebbe contenere almeno il 18-30% di proteine per i cani e il 26-40% per i gatti, poiché i gatti sono più strettamente carnivori.
- Grassi: Tra il 10-20%, essenziali per l’energia e la salute della pelle e del pelo.
- Carboidrati: I carboidrati dovrebbero essere presenti in minor quantità rispetto a proteine e grassi, poiché i carnivori non li utilizzano in modo efficiente come fonte primaria di energia.
Formule Matematiche per la Proporzione Ideale
Esistono formule che possono aiutare a valutare la qualità del cibo per animali, come il rapporto proteine/grassi. Una formula empirica è:
Rapporto Proteine/Grassi = risultato
Un buon rapporto per i cani è intorno a 2:1, mentre per i gatti è spesso più alto, intorno a 3:1, dato il loro fabbisogno proteico maggiore.
Esempi Pratici di Prodotti in Commercio
- Prodotto A (Crocchette per Cani):
- Proteine: 24%Grassi: 12%Rapporto Proteine/Grassi: 24/12=2
- Prodotto B (Crocchette per Gatti):
- Proteine: 32%Grassi: 10%Rapporto Proteine/Grassi: 32/10=3.2
- Prodotto C (Crocchette per Cani con Carne Fresca):
- Proteine: 22%Grassi: 14%Rapporto Proteine/Grassi: 22/14=1.57
- Prodotto D (Crocchette per Gatti con Pesce):
- Proteine: 35%Grassi: 12%Rapporto Proteine/Grassi: 35/12=2.92
Ulteriori Considerazioni
- Additivi e Conservanti: Preferire alimenti senza coloranti artificiali, aromi o conservanti chimici come BHA, BHT o etossichina.
- Fibre: Importanti per la digestione, dovrebbero essere presenti in quantità moderate (2-5%).
- Supplementi: Vitamine e minerali essenziali come calcio, fosforo, vitamina E e taurina (necessaria per i gatti).